Direzione Artistica
Insegnante e coreografa, ha maturato la sua esperienza con una lunga carriera di ballerina nel Corpo di Ballo della RAI e in spettacoli teatrali, ha lavorato in diverse produzioni come coreografa e insegna e dirige la Primavera Dance Academy da oltre trent’anni.
Formazione
– Inizia a studiare danza all’età di 5 anni, frequentando la scuola di Valeria Lombardi e di Pina Bevilacqua (prime ballerine del Teatro San Carlo di Napoli), prosegue gli studi con Piera Casbelli (Teatro alla Scala), Lucio Presta (rai), Donatella Bianchini, Celia Southern, Robert Pomper, Elio Gervasi, Barbara Fredrik, Teri Weikel e molti altri, studiando danza Classica, Jazz, Modern, Televisiva, Contemporanea, Afro, Funk.
– All’età di 16 anni comincia ad insegnare nella scuola di danza di Wanda Demurtas (madre) e scopre di avere una grande predisposizione all’insegnamento ed alla coreografia.
– Studia tecnica moderna di improvvisazione, composizione e basi di coreografia con Barbara Fredrik.
– Frequenta seminari ed aggiornamenti per insegnanti con Anna Maria Prina (Teatro alla Scala).
– Si diploma come insegnante di Funk con Jeanine Pierce Simeoni alla F.I.F.
– Nel 1983 studia con Skip Carter della scuola di Jane Fonda la prima versione dell’Aerobica così come veniva dettata dalla scuola americana.
Insegnando in grandi palestre di Milano e Brianza fra cui ELLEsercise (Conturella) a Milano.
Aggiornamenti e diplomi Fitness:
– istruttorice di Aerobica Federazione Italiana Fitness 1° e 2° livello
– F.G.I. 1° livello
– Istruttrice di Step
– Istruttrice di Acquaerobica.
Nel 1983 è fra le prime insegnanti qualificate di aerobica del periodo a Milano ed
insegna presso il centro Conturella “Ellexercise” e in diverse palestre milanesi.
Esperienze lavorative
La passione per la danza è un richiamo troppo forte per ignorarlo e quindi inizia a fare audizioni e lavorare in tournèe con Viola Valentino, la West Indian Company, il King Madigan Group, collaborando anche alle coreografie e spettacoli televisivi con coreografi come Franco Miseria, Jaia De Capitani, Raul Coleman, Giorgio Vacca, Gianni Brezza, Celia Southern ed altri.
Nel 1984 entra a far parte del Corpo di Ballo della Rai e partecipa a diverse trasmissioni televisive Rai e Fininvest fra cui “Il Bello della Diretta“, “Trasmissione forzata“, “Superclassifica show“, “Ric e Gian Più“, “Premiatissima” ” Viva le donne“, “Sandra e RaimondoShow“.
Nel 1982 comincia ad insegnare in diverse scuole di danza: alla C.S.C. di Milano (l’attuale MAS) e al Gp Club di Gallarate ed in varie scuole di danza di Milano e provincia.
Anche l’insegnamento è una sua grande passione e ha molte cose da comunicare ai suoi allievi, questo le fa decidere dopo alcuni anni di aprire un’Associazione dedicata alla formazione della danza e artistica: la Scuola Danza Primavera che fonda nel 1992, da allora la scuola è in continua crescita, alcuni dei suoi allievi più dotati, che la seguono da molti anni, si stanno dedicando all’insegnamento dopo che lei li ha preparati con molta cura, altri sono entrati in compagnie prestigiose come quella di Bejart e del Balletto di Toscana e molte altre ancora.
E’ un insegnante molto attenta alla formazione dei suoi allievi, la sua professionalità e il suo inconfondibile stile la portano ad avere il massimo da loro, spesso lavorano in conventions, sfilate ballate, animazioni in vetrina, trasmissioni televisive come Solletico su Rai 1 e Bravo bravissimo club su Rete 4.
Per diversi anni lavora, con i suoi allievi, per il gruppo Rinascente per promuovere nuovi centri Upim in tutta Italia con sfilate ballate e animazione in vetrina.
Organizza Campus e stages con insegnanti di fama nazionale e internazionale come:
Paul Haze (Alvin Ailey school), Anthony Heinel (Momix), Silvio Oddi, Mia Molinari, Ludmill Cakalli, Fabrizio Mainini, Anbeta, Max Savatteri, Bjron, Bruno Vescovo, Marcello Tornabruni, Tony Stone e molti altri ancora.
Dirige dal 1992 il suo Corpo di Ballo, gruppo coreografico, con cui si presenta a concorsi Nazionali ed Internazionali vincendo molti premi per le coreografie per la tecnica e per il talento.
Il più prestigioso è stato assegnato nel 2016 al Barcelona Dance Award dove la Primavera Dance Academy ha vinto il premio come Miglior scuola Italiana in concorso e PRIMA SCUOLA classificata UNDER 16.
Nel 2003 fonda la Scuola di Musical e collabora con professionisti come Gustavo La Volpe, Francesco Lori, Andrea Rodini, Fabrizio Celvini.
Mette in scena Musical come: A chorus line, Grease, Il re leone, Mary Poppins, Hair, Chicago, Pinocchio.
Chiara Borghi, si è formata alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e dopo aver conseguito il diploma nel 1990, entra a far parte del prestigioso complesso milanese.
Ballerina classica per formazione include nel suo repertorio tutti i titoli presenti nel calendario scaligero quali Il Lago dei Cigni, Lo Schiaccianoci , Cinderella, Don Chisciotte , e La Bella Addormentata di R.Nureyev, Giselle nelle versioni di P.Bart, P.Ruanne e S.Guillem, Paquita di N.Makarova, Oneghin di J.Cranko, Romeo e Giulietta e Histoire de Manon” di K.Mac Millan, La Vedova Allegra di R.Hynd, La Sylphide”di P.Shauffus e Notre Dame”di R.Petit.
Numerosi sono anche i titoli del repertorio contemporaneo quali Notte nei Giardini di Spagna di Louis Falco, Il Rosso e il Nero di U.Scholz, Foreaction e Le Streghe di Veneziadi Mauro Bigonzetti e Reliquie d’Amanti di F.Monteverde.
Fa parte per un’intera stagione del “Progetto Contemporaneo”che riunisce i coreografi dell’ultima generazione quali Virgilio Sieni con Feroce Silenzio, Enzo Cosimi con Seminario sulla Gioventù e Massimo Moricone con I Canti del Capricorno.
Scelta da Jean Gran Maitre per la Veglia degli Angeli debutta al Teatro Carcano e al Teatro Nazionale di Milano e a Cipro nel corso della tournée del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala.
Con la Giselle di Matz Ek debutta alla Scala nel dicembre del 1997 dove si distingue per l’intensa interpretazione iniziando poi una lunga tournèe che la porterà al Teatro Municipal di Lussemburgo, a Varsavia e in numerosi teatri italiani quali il Fraschini di Pavia, il Lirico di Milano, il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Nuovo di Udine, il Donizetti di Bergamo, oltre a Palazzo Tè di Mantova, a Lucca, Livorno, Castiglioncello, a Bassano del Grappa e a Piazzale Michelangelo a Firenze.
Nella tournèe negli U.S.A.debutta al Performing Arts Center di Los Angeles e al Lincoln Center di New York con Giselle di S.Guillem, Carmen di R.Petit e Amarcord di L.Cannito.
Con La Bella Addormentata di Nureyev, debutta al Bunka Kaikan di Tokyo, e con La Strada di M.Pistoni, al Teatro del Cairo.
Per la stagione 1999/2000 aggiunge al suo repertorio il balletto Excelsior”di U.Dell’Ara.
Ondine di Sir F.Ashton, Ida Rubinstein di Hodson-Archer-Bouy, La Bayadere di N.Makarova, River di A.Ailey e i I Quattro Temperamenti di G.Balanchine.
Nella stagione 2000-2001 nel corso delle tournée del Teatro alla Scala debutta nei principali teatri del mondo quali l’Operà di Parigi, con Excelsior di U.Dell’Ara, e al Covent Garden di Londra con Giselle di S.Guillem.
Dal giugno del 2002 decide di proseguire la sua carriera artistica dedicandosi anche all’insegnamento della danza.
Direttrice artistica di Spazio Artemix; Insegnante di danza classica/moderna.
Inizia lo studio della Danza Classica all’età di sette anni con l’insegnante russa Lena Coroniadi del Bolshoi di Mosca.
Prosegue i suoi studi con Marcella Spaziani e Ivana Gattei del Teatro dell’Opera di Roma, seguendo anche le lezioni del maestro Poliakov, all’epoca Maitre de Ballet dell’Opera di Roma. Si esibisce nella compagnia di balletto classico di Enzo Cesiro e Maria Grazia Garofoli, già prima ballerina della Fenice di Venezia.
Si dedica poi successivamente allo studio della danza moderna, sotto la guida del maestro e coreografo Don Lurio.
Frequenta stage del Maestro Matt Mattox e la scuola di Renato Greco a Roma.
Nell’81 si trasferisce a Milano dove segue le lezioni professionisti dello I.A.L.S. con il Maestro Robert Pomper.
Ha lavorato in alcuni spettacoli prodotti dalla C.S.C. di Milano, nella compagnia di danza moderna “Prisma” e successivamente nella compagnia “West Indian Company”:
Ha lavorato con Angelo Corti nello spettacolo televisivo “Donna sotto le stelle”,
Si è esibita col cantante americano Solomon Burke durante la sua tournè italiana.
Ha preso parte ad uno spettacolo con Angelo Branduardi presso il Palazzo delle Stelline a Milano.
Assistente del regista Vincenzo Rigo per la produzione e realizzazione di una serie di Spot pubblicitari aziendali.
Ha realizzato numerose coreografie per diversi spettacoli organizzati da agenzie del settore. Ha partecipato allo spettacolo di danza contemporanea “Notturno Teppista” per la coreografia di Susanna Beltrami in una produzione per la Società Umanitaria di Milano.
È stata coreografa e ballerina in una tournè in Giappone con uno spettacolo organizzato per il gemellaggio tra le città di Milano ed Osaka.
La sua passione per la danza e la sperimentazione l’ha avvicinata da alcuni anni alla danza butoh con la compagnia di danza butoh Oloart.
Massimo Savatteri, danzatore e coreografo italiano, si avvicina alla danza da ragazzo. Comincia fin da subito a frequentare diversi stages di Classico (con maestri del calibro di Victor Litvinov, Margarita Trajanova, Mariel Stefanescu), Modern e Lyrical Jazz (con Matt Mattox), Contemporaneo, Afro, Repertorio Classico e Moderno, Tip Tap (con Giovanna La Vecchia) e Funky, i quali gli permettono di vincere una borsa di studio presso la scuola di Renato Greco dove acquisisce il diploma nei metodi Rad e Vaganova.
Il suo interesse per Video Dance e Hip Hop, in particolar modo per il New Style (L.A. Style), si sviluppa un po’ più tardi. Ha studiato con alcuni tra i pionieri della cultura Hip Hop, come Mr Wiggles, Suga Pop e Brian Green, ma non solo, anche con Babà (House Dance), Sheryl Murakami (Video Dance), Luam (New Style/Street Jazz) e Marty Kudelka (New Style/Street Jazz).
L’ecletticità del suo percorso artistico, ha portato Max a lavorare in diversi campi del mondo dello spettacolo: teatro, televisione e cinema (anche solo come comparsa), sia come danzatore che come coreografo. Ha insegnato presso il M.A.S. (Music,Arts and Show Academy, Milano) per ben 9 anni, all’Accademia di Franco Parenti (Milano), sotto la direzione artistica di Susanna Beltrami, per 2 anni, all’Academie Internationale de la Danse (Parigi) per 2 anni e ha tenuto diversi stage e workshops presso Armonique (Parigi), Pineapple, DanceWorks e London Ballet Studio (Londra).
Inizia il suo percorso artistico nel 2012 approfondendo le discipline Hip hop dance e House dance con percorsi di studio formativo con elementi della scena nazionale e internazionale.
Membro attivo della crew nata nel 2010 “The Fonzarellis” con la quale ottiene sia a livello individuale che di gruppo risultati nei maggiori eventi nazionali e internazionali come Redbull dance your style, Juste debout italy 2020 ecc..
Insegnante, ballerino e coreografo in strutture sparse in tutta italia, continua il suo percorso artististico nella continua ricerca e sviluppo della propria danza.
Ballerina e Coreografa.
Inizia la sua carriera come ginnasta ritmica. A soli 15 anni entra a far parte della Nazionale italiana arrivando sul podio in diverse competizioni Nazionali ed Internazionali.
A seguito di un infortunio abbandona la ginnastica dedicandosi alla danza.
Nel 2001 inizia il suo debutto televisivo nella trasmissione del sabato sera di Rai1 “Torno Sabato” con Giorgio Panariello, in seguito partecipa a molti programmi di successo sia Rai che Mediaset tra cui Buona Domenica, I Migliori Anni, Ciao Darwin, I Raccomandati, Ti Lascio Una Canzone e molti altri. Dal 2010 al 2019 è figura di riferimento del programma TV “Amici Di Maria De Filippi” in qualità di ballerina professionista e assistente alle coreografie. Nel 2012 partecipa come ballerina all’apertura delle Olimpiadi di Londra. La sua carriera si divide tra TV e Teatro, partecipando a diversi spettacoli tra cui “Beatrice ed Isidoro” e “Due Comici In Paradiso”(con Biagio Izzo).
Nel 2012 firma le coreografie del programma TV Rai “SuperBrain” iniziando così la sua carriera anche come Coreografa. Nel 2015 è Coreografa dello spettacolo Internazionale “Discoteque Machine”, presentato al Fringe Festival di Edimburgo. Nel 2016 è Assistente Coreografa del Programma “Music”, Canale5. Nel 2017 firma le Coreografie del Programma TV Rai “Furore” 20 years. Coreografa e Interpreta il Videoclip del brano “Autunno” della cantante NOEMI. Sempre nel 2017 firma le Coreografie del Videoclip “Let Is Snow” di GIULIANO PALMA e del Programma TV “Wind Capodanno in Musica” di Canale5. Nel 2018 Coreografa il Videoclip di NOEMI “Non Smettere Mai Di Cercarmi”, brano in gara al 68* Festival di Sanremo. Coreografa, sempre nel 2018, il Videoclip di MARIO BIONDI “Devotion”. Nel 2019 è Coreografa ed interprete dei concerti di MARIELLA NAVA. Nel 2022 firma le Coreografie dell’Opera di Red Canzian “Casanova OperaPop”, lo Spettacolo che dopo il grande successo della prima stagione riprenderà la tournée da novembre 2022.
Martina è da anni docente di importanti Stage su tutto il territorio nazionale.
Da settembre 2020 è docente e supervisore artistico dell’Accademia di Danza MoveOn di Milano.
Inizia i suoi studi come ballerina all’età di 9 anni seguendo vari stili, dal modern jazz al classico, continuando con il contemporaneo. Nel 2010 inizia a studiare hip hop e a gareggiare con la crew beat flava partecipando a numerose competizioni in Italia e all’estero.
Vince come solista under 14 all’HHI Italia e si qualifica per i mondiali di Las Vegas. Approfondisce i suoi studi a Los Angeles studiando con Karon, Tony Tzar, Hollywood, Candace, Amanda, Miguel, Alex Fethbrot e molti altri.
Nel 2016 inizia a studiare con Parris Goebel e diventa componente delle ReQuest e Royal Family in Nuova Zelanda. Ad agosto 2016 Si esibisce nello show The Parris Project a Las Vegas diretto e coreografato da Parris goebel. Nel 2017 inizia a girare il mondo con le ReQuest e la Royal Family partecipando a 32 show e 57 workshop.
Si esibisce nel tour europeo – “honour the crown” e nel TOUR MONDIALE- “PARRIS PROJECT WORLD TOUR” ballando in 18 paesi .
Nel 2018 si riconferma ballerina delle ReQuest e della Royal Family.
Nel 2019 diventa coreografa del Carnival Italy .
Coreografa e ballerina del video FSK – ANSIA NO
Coreografa del film “from the block”.
Coreografa dello show “360the show” .
Nel 2022 apre il suo studio professionale a Roma il 360thestudio .
Attualmente insegna in tutta Italia e in Europa .
Giudice nazionale e internazionale .
Giudice per WOD .
Inizia i suoi studi come ballerina all’età di 9 anni seguendo vari stili, dal modern jazz al classico, continuando con il contemporaneo. Nel 2010 inizia a studiare hip hop e a gareggiare con la crew beat flava partecipando a numerose competizioni in Italia e all’estero.
Vince come solista under 14 all’HHI Italia e si qualifica per i mondiali di Las Vegas. Approfondisce i suoi studi a Los Angeles studiando con Karon, Tony Tzar, Hollywood, Candace, Amanda, Miguel, Alex Fethbrot e molti altri.
Nel 2016 inizia a studiare con Parris Goebel e diventa componente delle ReQuest e Royal Family in Nuova Zelanda. Ad agosto 2016 Si esibisce nello show The Parris Project a Las Vegas diretto e coreografato da Parris goebel. Nel 2017 inizia a girare il mondo con le ReQuest e la Royal Family partecipando a 32 show e 57 workshop.
Si esibisce nel tour europeo – “honour the crown” e nel TOUR MONDIALE- “PARRIS PROJECT WORLD TOUR” ballando in 18 paesi .
Nel 2018 si riconferma ballerina delle ReQuest e della Royal Family.
Nel 2019 diventa coreografa del Carnival Italy .
Coreografa e ballerina del video FSK – ANSIA NO
Coreografa del film “from the block”.
Coreografa dello show “360the show” .
Nel 2022 apre il suo studio professionale a Roma il 360thestudio .
Attualmente insegna in tutta Italia e in Europa .
Giudice nazionale e internazionale .
Giudice per WOD .
Diplomato alla scuola del Teatro alla Scala nel 1999 entra a far parte del Corpo di Ballo nello stesso anno, partecipando a tutte le produzioni sia moderne che classiche.
Nel 2004 è stato promosso Solista della Compagnia scaligera e ricevendo premi come giovane talento del calibro di “Danza&Danza” e “Positano”.
Danza nei migliori teatri del mondo, dal Royal Opera House al Paris Opera, dal Marinsky Theater al Bolshoi, sino al Lincoln Center.
Nel 2010 ha debuttato nel balletto “Romeo e Giulietta” di Kenneth MacMillan nel ruolo di Romeo e alla fine del secondo spettacolo viene nominato Primo Ballerino del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala.
E’ protagonista dei più grandi balletti classici: Giselle, Lo Schiaccianoci, Coppelia, Lago dei Cigni, Don Quixote, Raymonda, Excelsior e molti altri.
Ha lavorato con i più grandi coreografi contemporanei, tra cui MacGregor, Kylìan, Bigonzetti, Petit e molti altri.
È artista ospite a Tokyo, Berlino, Firenze e Ljubljana.
Dal 2019 è Maître del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala.
A.S.D. PrimaveraDanceAcademy organizzazione NoProfit – P.iva02268890965 | Tutti i diritti riservati©2020 | Privacy-GDPR | credits
Cookie name | Active |
---|